Il meglio di IFN
Ortofrutta: luglio positivo nella Gdo, ma l’euro-chilo corre
Volumi in crescita del 3,2%, ma +6,5 punti del prezzo medio mix

A luglio il reparto ortofrutta della Gdo mantiene un andamento positivo: i volumi crescono, seppur meno rispetto a giugno, mentre le vendite a valore registrano un forte incremento grazie all’aumento del prezzo medio mix della frutta. I prodotti estivi restano sotto osservazione, sia per i consumi sia per l’impatto inflattivo, mentre nella IV-V Gamma le insalate miste confermano il trend negativo già evidenziato nei mesi precedenti.
Secondo l’analisi del Monitor Ortofrutta di Agroter, in collaborazione con Circana, il reparto ortofrutta di ipermercati e supermercati italiani ha registrato un incremento complessivo del 3,2% nei volumi di vendita. La crescita è trainata soprattutto dalla verdura (+8%), mentre più contenuti risultano gli aumenti per frutta (+0,9%) e IV-V Gamma (+1,1%).

Clicca qui per ingrandire
Sul fronte del valore, le performance risultano ancora più positive grazie all’impennata del prezzo medio mix che, per il reparto nel complesso, segna un +6,5%, trainato quasi interamente dalla frutta (+11,1 punti) e, in misura minore, dai prodotti servizio della IV-V Gamma (+1,8 punti). La verdura, invece, mantiene sostanzialmente invariato l’euro-chilo rispetto al 2024.

Clicca qui per ingrandire
I trend della frutta a luglio risentono in particolare dell’andamento dei prodotti estivi. Pesche e nettarine, prima categoria del mese, calano del 5,4% nei volumi ma crescono del 12,2% a valore, con un balzo di oltre 18 punti nel prezzo medio mix. Le angurie mostrano volumi stabili e un +15 punti nel prezzo medio mix, mentre i meloni registrano un andamento più equilibrato, con consumi in crescita del 5,1% e vendite a valore in aumento del 9%.
Scorrendo la classifica dei dieci prodotti più acquistati, le banane confermano l’ottima performance dei mesi precedenti, avvicinandosi alla doppia cifra in termini di volumi. Le albicocche, invece, seguono il l’andamento della frutta estiva, con vendite in calo a volume ma in aumento a valore.
Si conferma un’annata straordinaria per i frutti di bosco, che mettono a segno un +26,9% nei volumi e un +35% a valore. In difficoltà, invece, mele, uva e limoni a quantità, mentre le ciliegie mostrano andamenti positivi sia in termini di consumi sia di fatturato.

Clicca qui per ingrandire
Nel comparto verdura i trend risultano complessivamente positivi nelle principali categorie, sia a valore sia a volume. Nei prodotti servizio della IV-V Gamma, invece, continua il doppio andamento delle insalate in busta: le mono confermano la crescita (+0,9% a volume), mentre le mix ribadiscono il calo dei consumi, come nei mesi passati (-3,2%). Negli altri segmenti spiccano gli incrementi delle insalate arricchite (+5%), della frutta pronta (+15,1%) e delle verdure cotte di V Gamma (+12,8%). In lieve flessione, invece, le crudité (-3,9%) e le verdure da cuocere (-0,7%). (bf)

Clicca qui per ingrandire
