Il meglio di IFN
Sempre più zucchine sulle tavole degli italiani
Acquistate dall’81% delle famiglie, elevato apprezzamento tra i più giovani e al Nord Est

La zucchina è tra gli ortaggi più consumati in Italia, subito dopo pomodori e patate. La sua versatilità in cucina e la disponibilità costante durante tutto l’anno l’hanno resa un ingrediente immancabile per molte famiglie del Bel Paese.
Nel consueto approfondimento realizzato da Italiafruit News in collaborazione con l’Osservatorio permanente YouGov Shopper, emerge come sempre più famiglie acquistino zucchine, con un apprezzamento particolarmente forte nel Nord-Est e tra i giovani.
Cresce la quota di famiglie italiane che comprano zucchine
Diversamente da altre verdure, le famiglie che acquistano e consumano zucchine sono cresciute in modo significativo negli ultimi due anni: +6,1 punti percentuali, fino a superare l’81% del campione. Nel complesso, le verdure registrano solo un lieve incremento di penetrazione (+0,5 punti), segno che alcune categorie orticole stanno perdendo terreno, come accade ad esempio per gli asparagi.
Anche la frequenza d’acquisto delle zucchine risulta in crescita (+6%), seppur in misura più contenuta rispetto alla media delle verdure (+11%), a indicare che spesso vengono acquistate come prodotto “di scorta” rispetto ad altri ortaggi.

Clicca qui per ingrandire
Al mercato si acquistano raramente le zucchine, ma con quantitativi in crescita
Come accade per la maggior parte delle categorie, anche per le zucchine la Gdo – fatta eccezione per i piccoli negozi di vicinato – continua a guadagnare terreno rispetto ai canali tradizionali in termini di famiglie acquirenti. Sul fronte della frequenza d’acquisto, invece, l’unico calo riguarda il mercato, che tuttavia mostra un aumento sia della spesa sia della quantità media acquistata. Ne emerge un quadro chiaro: il mercato viene scelto meno spesso per l’acquisto di zucchine, ma quando ciò avviene i volumi comprati risultano superiori rispetto al passato.

Clicca qui per ingrandire
Lungo lo Stivale: quantitativi più bassi di zucchine al Sud, acquisto medio in crescita al Nord Est
Un aspetto interessante riguarda le differenze territoriali negli acquisti medi annuali delle famiglie. Nord e Centro Italia mostrano valori sostanzialmente simili, mentre il Sud si distingue per quantitativi sensibilmente più bassi, probabilmente anche per una maggiore diffusione dell’autoproduzione. Nel dettaglio, il Nord-Est registra la crescita più significativa, con un incremento a due cifre (+11%), mentre le altre aree risultano stabili o in lieve calo, come il Nord-Ovest (-4%).

Clicca qui per ingrandire
Le fasce di età più giovani prediligono le zucchine tra le verdure
Un altro dato significativo riguarda le differenze tra le fasce d’età. Se poniamo pari a 100 il quantitativo acquistato di zucchine e verdura e lo analizziamo per età, emerge una netta preferenza per le zucchine tra i più giovani (under 34 e 35-44 anni) rispetto alla verdura in generale. Con l’avanzare dell’età, i valori tendono a uniformarsi, fino ad arrivare negli over 65, dove le zucchine risultano meno acquistate rispetto al complesso delle verdure.
La versatilità in cucina, la facilità di preparazione – con consumi da crudo in costante aumento – e il gusto neutro, che si abbina facilmente a qualsiasi ingrediente, rendono la zucchina un ortaggio ideale per ogni piatto. Queste caratteristiche ne favoriscono il consumo anche tra le generazioni con meno tempo da dedicare ai fornelli. Nonostante ciò, l’indice di acquisto di verdure, comprese le zucchine, risulta ancora sotto la media tra le famiglie con meno di 55 anni, segnalando un potenziale di crescita significativo proprio in queste fasce d’età. (bf)

Clicca qui per ingrandire
