Frutti di bosco inarrestabili: +20% nel 2024 e +41% nei primi tre mesi del 2025

Il calendario affossa le vendite di ortofrutta LCC

Frutti di bosco inarrestabili: +20% nel 2024 e +41% nei primi tre mesi del 2025

Nella settimana 13, le vendite di ortofrutta LCC registrano una battuta d’arresto. Tuttavia, il confronto con l’anno precedente risulta alterato a causa del diverso posizionamento della Pasqua nel calendario. Guardando ai canali di vendita, spicca l’andamento dell’online, che mostra una crescita anomala insieme ai discount, mentre gli altri canali risultano in calo.
Tra le categorie del reparto ortofrutta, i frutti di bosco si distinguono nettamente come i più performanti fino ad oggi. I trend di crescita superano di gran lunga quelli già molto positivi del 2024, suggerendo che la categoria stia finalmente raggiungendo quel potenziale a lungo riconosciuto, ma mai pienamente espresso.

La settimana 13 segna la chiusura del mese di marzo, ma nel 2024 ha coinciso con quella di Pasqua (che nel 2025 cadrà invece nella settimana 16). Questo sfalsamento di calendario ha inciso negativamente sulla controcifra, portando a un calo marcato dell’ortofrutta a peso imposto (-4% a valore) e ancor più dell’LCC (-15%). Di conseguenza, come già accaduto a fine anno, le valutazioni sui trend anno su anno andranno effettuate più avanti, accorpando un numero maggiore di settimane per una lettura più corretta.
Tra i canali di vendita, l’online rappresenta la vera sorpresa: da diverse settimane mostra segnali di crescita, in gran parte per effetto di un 2024 particolarmente debole. In questo contesto, era lecito aspettarsi un recupero nel 2025, ma il +9% registrato supera le aspettative, soprattutto considerando che tutti gli altri canali sono in flessione, ad eccezione del discount, che cresce timidamente (+2% a valore).

Clicca qui per ingrandire la slide

L’aumento di 3 punti del prezzo medio mix lascia intuire una situazione ancora più critica sul fronte dei volumi. La Gdo, infatti, registra una contrazione del 6%, con unicamente il discount (+1%) e l’online (+4%) che riescono a mantenersi in territorio positivo. Tutti gli altri canali evidenziano un calo significativo, con l’ipermercato che segna la performance più negativa, perdendo ben 18 punti.

Clicca qui per ingrandire la slide

I frutti di bosco si confermano la categoria rivelazione di questo 2025. Dopo un 2024 già molto positivo, chiuso con un +20% a volume, i primi tre mesi del nuovo anno mostrano un’accelerazione ancora più marcata: +41% a volume da inizio anno, con trend mensili costantemente in doppia cifra. Il tutto avviene con una variazione negativa del prezzo medio mix poco irrilevante, a conferma di una crescita solida e strutturale.

Clicca qui per ingrandire la slide

A livello di canali, il supermercato mantiene la leadership per quota a volume, con il 62%, seguito a distanza dal discount, che si attesta al 22%. Tuttavia, è proprio il discount a registrare la crescita più significativa: +54% nel 2024 e +46% nel progressivo 2025. Anche il supermercato mostra un’ottima performance, con un +14% nel 2024 e un +43% nei primi mesi del 2025. Questi dati confermano come discount e supermercato rappresentino oggi i principali canali di riferimento per l’acquisto di frutti di bosco nella Gdo nazionale.

Clicca qui per ingrandire la slide

(gc)

Quick Service è il servizio “espresso” del Monitor Ortofrutta di Agroter sull’analisi settimanale delle vendite di ortofrutta, per dare agli operatori il polso di un mercato di difficile interpretazione con gli strumenti classici.  
Il servizio prevede:
• Trend delle vendite settimanali del Largo Consumo Confezionato (LCC) e i suoi reparti, per tutti i canali della Gdo 
• Trend delle vendite settimanali e mensili del reparto ortofrutta (compreso il peso variabile) 
• Overview mercati ortofrutticoli

Per maggiori informazioni sul servizio Alfonso Bendi – Research & Consulting Director Agroter alfonso@agroter.net 

Clicca qui per iscriverti alla Newsletter quotidiana di IFN