Monitor
L’estate sta finendo ... e un anno se ne va fra alti e bassi
Week 35: -3 gradi rispetto al 2024, ma Italia divisa tra Nord e Sud

Così cantavano i fratelli Righeira nel 1985, e vedendo l’evoluzione delle temperature nelle battute finali di agosto la citazione pare centrata. Le previsioni per la settimana in corso lasciano intendere che la fine dell’estate stia arrivando più rapidamente rispetto allo scorso anno. Il quadro, però, è disomogeneo: mentre il Centro-Sud registra ancora temperature abbastanza elevate, al Nord i valori sono sensibilmente più bassi. La forbice tra le medie regionali varia, infatti, dai 19 ai 26 gradi.
Dopo un giugno più caldo, le analisi del Monitor Ortofrutta realizzate in collaborazione con Fresh4cast, mostrano come tra luglio e inizio agosto le temperature siano state inferiori rispetto al 2024. Dalla week 33, invece, i valori si sono riallineati a quelli dell’anno precedente, ma già nella week 34 emerge un segnale di cambiamento, con una flessione di 3 gradi che potrebbe anticipare l’arrivo della stagione autunnale.

Clicca qui per ingradire
Osservando le temperature medie della settimana in corso (week 35), si conferma l’avvicinarsi dell’autunno, con differenze marcate tra le varie aree del Paese. La media nazionale si attesta a 23 gradi, ma il Nord Ovest (20) e il Nord Est (21) risultano nettamente più freschi rispetto al Centro (24) e al Sud (25). La flessione rispetto al 2024 è particolarmente evidente al Nord Ovest ed Est, con circa 5 gradi in meno, mentre al Centro (-3) e al Sud (-1) l’impatto è più contenuto. Anche rispetto alla settimana precedente, il Nord — soprattutto l’area occidentale — mostra il calo più marcato.

Clicca qui per ingradire
Tra le regioni, la Valle d’Aosta risulta la più fredda con una media di 19 gradi, mentre Sicilia e Puglia si confermano le più calde con 27 gradi. La variazione più significativa rispetto al 2024 si registra in Lombardia, con un calo di 6 gradi, mentre al Sud gli scostamenti restano minimi. Anche rispetto alla settimana precedente (week 34), sono ancora le regioni del Nord, insieme alla Toscana, a evidenziare la flessione più marcata.

Clicca qui per ingradire
Il servizio FruitMeteo
Le analisi del Monitor Ortofrutta si arricchiscono grazie a una nuova collaborazione dedicata a esplorare settimanalmente una variabile spesso decisiva per il settore ortofrutticolo: il meteo. Tra i diversi fattori che influenzano le condizioni climatiche, questa nuova rubrica si concentra in particolare sulle temperature medie registrate lungo la Penisola, con il supporto di Fresh4cast, una piattaforma software in cloud specializzata nella previsione della domanda e nell'ottimizzazione della supply chain per il settore ortofrutticolo. (bf)
