L'estate lascia l'occidente della penisola

FruitMeteo: la prima settimana di settembre registra -2 °C rispetto al 2024

L'estate lascia l'occidente della penisola

Le temperature continuano a calare in modo più repentino rispetto allo scorso anno. A inizio settembre si prosegue sulla scia di agosto e il clima diventa più fresco anche al Centro-Sud, con le regioni occidentali che registrano i cali più marcati rispetto alla settimana precedente. Queste le principali evidenze delle analisi del Monitor Ortofrutta in collaborazione con Fresh4cast.
Agosto è risultato complessivamente più freddo rispetto al 2024, con una media di circa 1,5 gradi in meno sull’intera Penisola. Solo la settimana 33 ha registrato valori leggermente più alti, mentre in tre delle altre quattro settimane il differenziale si è attestato tra i 2 e i 3 gradi.

Clicca qui per ingrandire

Le proiezioni per la settimana in corso indicano una temperatura media di 22 gradi lungo la Penisola, con valori più alti al Centro-Sud e più freschi al Nord. Come la scorsa settimana, il calo rispetto al 2024 supererà i 2 gradi, ma questa volta sarà più repentino nel Mezzogiorno che al Settentrione. Il differenziale più marcato rispetto alla settimana precedente si registra invece al Centro Italia.

Clicca qui per ingrandire

Nella settimana in corso, le temperature più elevate si registreranno ancora al Centro-Sud, con la Calabria a 25 gradi e valori attorno ai 24 gradi in Puglia, Campania e nelle isole. I cali più marcati rispetto al 2024 si concentrano in Sicilia e Umbria (-4 gradi).
Interessante il confronto con la settimana precedente (week 35): la prima di settembre risulta più fredda rispetto all’ultima di agosto soprattutto nelle regioni occidentali, dove Lazio e Umbria segnano una flessione di 4 gradi. In buona parte delle regioni orientali, invece, la diminuzione si limita a circa 1 grado.

Clicca qui per ingrandire

Il servizio FruitMeteo
Le analisi del Monitor Ortofrutta si arricchiscono grazie a una nuova collaborazione dedicata a esplorare settimanalmente una variabile spesso decisiva per il settore ortofrutticolo: il meteo. Tra i diversi fattori che influenzano le condizioni climatiche, questa nuova rubrica si concentra in particolare sulle temperature medie registrate lungo la Penisola, con il supporto di Fresh4cast, una piattaforma software in cloud specializzata nella previsione della domanda e nell'ottimizzazione della supply chain per il settore ortofrutticolo. (bf)