Prende il via la stagione del ficodindia dell’Etna DOP

OP La Deliziosa: “qualità superiore e identità territoriale per un mercato in crescita”

Prende il via la stagione del ficodindia dell’Etna DOP

Con l’inizio di agosto si apre ufficialmente la stagione del ficodindia, simbolo del territorio siciliano e prodotto di punta per OP La Deliziosa. Nonostante un lieve ritardo rispetto alle tempistiche abituali, la campagna si avvia con buone premesse: le prime raccolte confermano una qualità eccellente, con pezzature sostenute e ottima resa, a garanzia di un prodotto che si conferma sempre più ricercato e distintivo. L’avvio della raccolta del Ficodindia dell’Etna DOP, previsto per la settimana 33, rafforza ulteriormente la proposta di un prodotto dalle caratteristiche organolettiche straordinarie, che si distingue per profilo aromatico, dolcezza e ricchezza di minerali.

Mercati e strategia commerciale
“L’interesse per il ficodindia cresce costantemente, sia sul mercato nazionale che su quello internazionale,” spiega Salvatore Bua, responsabile commerciale di OP La Deliziosa. “I nostri principali mercati restano Italia, Germania, Olanda, Spagna e altri Paesi europei, dove il prodotto viene apprezzato per la sua unicità e il forte legame con il territorio di origine. Consolidare le collaborazioni con clienti e partner è una delle priorità della campagna 2025. Nel tempo adattare e proporre soluzioni differenzianti per il packaging in base alle diverse esigenze del consumatore si è rivelato strategico per avvicinare diversi target di clientela, rendendo il Ficodindia più facilmente fruibile in modo semplice e veloce. L’obiettivo è fidelizzare i partner e offrire un servizio sempre più mirato.”  “Nel 2025 – aggiunge – vedremo entrare in piena produzione un 20% in più di superficie specializzata dedicata al ficodindia, un segnale concreto della fiducia nella filiera e della crescita del comparto. Vogliamo rispondere a una domanda sempre più attenta alla qualit

Il valore del brand e la comunicazione
“All’interno di questa stagione di crescita e innovazione, il brand Sicilio – racconta Sarah Bua, responsabile comunicazione e marketing – si afferma come punto di riferimento per chi cerca un ficodindia autentico, sostenibile e ricco di benefici. Con il claim ‘Il ficodindia superfood’, Sicilio rappresenta non solo la qualità superiore del prodotto, ma anche il profondo legame con la terra d’origine: i campi alle pendici dell’Etna, la passione dei produttori locali e una filiera trasparente e certificata. È una promessa di energia naturale, minerali e antiossidanti in un frutto davvero gustoso.”
“Sicilio nasce per intercettare le esigenze di un pubblico sempre più informato e consapevole, che cerca alimenti genuini, tracciabili e dalle alte proprietà nutrizionali. Attraverso una selezione attenta e un continuo aggiornamento, il brand valorizza il ficodindia come simbolo di benessere, identità territoriale e sostenibilità, portando sulle tavole italiane ed europee un frutto unico e inimitabile.”

Sostenibilità e filiera: un superfood per il futuro
“Alla base della nostra comunicazione – prosegue Sarah Bua – ci sono i punti di forza del ficodindia: un vero superfood per l’elevato contenuto di minerali, antiossidanti e fibre, e un profilo nutrizionale ideale per chi cerca benessere e naturalità. Inoltre, la coltivazione è altamente sostenibile: il ficodindia si adatta a climi aridi, richiede poca acqua e ogni parte della pianta è riutilizzabile, riducendo al minimo sprechi e impatto ambientale.”
La filiera è in costante aggiornamento, sia sul piano produttivo che organizzativo: “Lo stabilimento viene continuamente adeguato per rispondere all’aumento dei volumi e alla crescente attenzione verso la qualità. Le nostre certificazioni, il controllo della filiera e l’impegno per la genuinità sono garanzia di un prodotto autentico, trasparente e sicuro.”

Trend di consumo in crescita e nuove prospettive di trasformazione
Il mercato dei superfood in Italia ha visto un incremento delle vendite del +12,2% nel 2024 (fonte: Osservatorio Immagino GS1 Italy). I dati confermano un consumatore sempre più attento al valore nutrizionale e all’origine dei prodotti: il 69% degli italiani legge sempre le etichette per verificare la provenienza, mentre il 47% considera la sostenibilità ambientale un fattore determinante nell’acquisto (fonte: Nomisma e Osservatorio Immagino GS1 Italy).

Innovazione e trasformazione: nuove opportunità
Un’altra sfida strategica è rappresentata dai prodotti trasformati. “I primi test di mercato – conclude Salvatore Bua – ci hanno dato riscontri molto positivi. Stiamo esplorando soluzioni innovative che valorizzino il ficodindia anche oltre il consumo fresco. Il consumatore moderno è sempre più attento alla qualità e all’origine dei prodotti che sceglie: crediamo che il futuro passi attraverso l’innovazione e la proposta di referenze sempre più distintive e sostenibili.”

Un’estate di eccellenze
La stagione 2025 del ficodindia si apre dunque nel segno della qualità, della crescita e dell’identità territoriale. L’obiettivo è rafforzare la presenza nei mercati di riferimento e continuare a valorizzare una delle eccellenze più rappresentative del territorio siciliano. Intanto, prende il via anche la stagione della Pesca di Leonforte IGP, che quest’anno parte ufficialmente il 1° agosto, grazie all’aggiornamento del disciplinare di produzione. Si prevede un aumento produttivo del 40%, grazie ai nuovi impianti. Proseguono anche le campagne di Pera Coscia dell’Etna e Pesca di Bivona IGP, per un’estate all’insegna dell’eccellenza siciliana.