Il meglio di IFN
Ortofrutta, reparto chiave nei discount
Incidenza oltre l’11% nel 2024, con un +13% come superfice media del format dal 2020

I negozi della Gdo stanno vivendo una profonda trasformazione, sia in termini di dimensioni sia nella riorganizzazione interna, dove i reparti dedicati ai prodotti freschi — ortofrutta in particolare — assumono un ruolo sempre più centrale.

Clicca qui per ingrandire
Per quanto riguarda la superficie media, si osserva da tempo una tendenza verso un’espansione complessiva che, nel 2024, raggiunge i 728 mq, con un incremento del 5% rispetto ai 691 mq del 2020. Tuttavia, l’andamento varia a seconda del format: gli ipermercati, inclusi i superstore oltre i 2.500 mq, mostrano un ridimensionamento del 3% nel 2022, che si accentua nel 2024, con un calo complessivo del 5% rispetto al 2020. Questo fenomeno è in parte legato alle numerose ristrutturazioni, che hanno portato a un adeguamento degli spazi in base alle reali esigenze di vendita.
Al contrario, gli altri format registrano un aumento delle superfici, seppur con ritmi diversi: i supermercati e i liberi servizi crescono rispettivamente del 2% e del 3% rispetto al 2020, mentre i discount mostrano un’espansione molto più marcata, con un +13% e una superficie media che nel 2024 raggiunge i 771 mq.

Clicca qui per ingrandire
Il format discount è quello che sta crescendo maggiormente in termini di superficie, per rispondere all’ampliamento degli assortimenti in essere. Sebbene questi restino più essenziali rispetto a quelli di ipermercati e supermercati, nel tempo hanno comunque registrato un’evoluzione significativa.
Un esempio emblematico è l’ortofrutta: qui, la combinazione tra una numerica media ancora contenuta — che favorisce la rotazione e garantisce maggiore freschezza — e la capacità di soddisfare bisogni ormai imprescindibili, ha permesso ai discount di raggiungere la più alta incidenza di frutta e verdura sulle vendite del negozio. Nel 2024 si tocca l’11,1%, in crescita di 0,3 punti percentuali rispetto al 2022 (10,8%), superando nettamente i supermercati, che si attestano al 9,6%.

Clicca qui per ingrandire
Il peso strategico dell’ortofrutta emerge con ancora maggiore evidenza se si confrontano le quote di vendita per canale riferite a questo reparto con quelle relative al fatturato complessivo dei negozi. Nel 2024, i discount detengono una quota del 27,4% nelle vendite di ortofrutta, a fronte di una quota del 23,8% sul totale del fatturato: un divario positivo di 3,7 punti percentuali. Negli altri format, invece, questa differenza è contenuta e, ad eccezione dei supermercati, non è favorevole all’ortofrutta.
Da notare anche la dinamica evolutiva: nei discount, la quota di mercato dell’ortofrutta cresce di 0,7 punti percentuali rispetto al 2022, superando l’incremento registrato dal canale sul totale negozio (+0,6 punti). Un segnale chiaro del continuo investimento dei discount in questo reparto.
Negli altri format, al contrario, si rileva una tendenza alla contrazione, sia nella quota dell’ortofrutta sia in quella complessiva, fatta eccezione per i supermercati, dove il dato totale mostra un lieve aumento (+0,1 punti). (bf)

Clicca qui per ingrandire
