OP La Deliziosa firma l’estate con Pera Coscia dell’Etna e Pesca di Bivona IGP

Ficodindia dell’Etna DOP e Pesca di Leonforte IGP si preparano all’esordio stagionale

OP La Deliziosa firma l’estate con Pera Coscia dell’Etna e Pesca di Bivona IGP

L’estate siciliana segna, come ogni anno, l’inizio di una nuova stagione per alcune delle eccellenze ortofrutticole più rappresentative dell’isola. OP La Deliziosa, realtà di riferimento nella produzione e valorizzazione di frutta certificata, inaugura la campagna 2025 con la Pera Coscia dell’Etna e la Pesca di Bivona IGP, a cui seguiranno a breve il Ficodindia dell’Etna DOP e la Pesca di Leonforte IGP. Un avvio che conferma l’impegno dell’organizzazione nel rafforzare filiere innovative, sostenibili e ad alto valore aggiunto. Approfondiamo le dinamiche della stagione con Salvatore Bua, responsabile commerciale di OP La Deliziosa, e Sarah Bua, responsabile comunicazione e marketing.

Pera Coscia dell’Etna: identità territoriale come leva strategica
Ha preso ufficialmente il via la stagione della Pera Coscia dell’Etna, uno dei prodotti simbolo della produzione estiva di OP La Deliziosa. A fare la differenza, quest’anno, è anche la valorizzazione del marchio registrato, ottenuto nel 2024, che consolida il legame tra il frutto e il suo territorio d’origine. «L’identità territoriale è una componente chiave nella percezione della qualità da parte del consumatore», spiega Sarah Bua. «Comunicare in modo semplice ed efficace l’origine etnea della nostra Pera Coscia ci permette di intercettare una domanda sempre più attenta alla tracciabilità e all’autenticità». Secondo le ultime analisi di mercato di CSO Italy, l’indicazione dell’origine geografica in etichetta influenza in modo positivo la propensione all’acquisto, soprattutto nel segmento premium.

Dal punto di vista organolettico, la Pera Coscia dell’Etna si distingue per la polpa bianca, succosa e dolce, l’aroma delicato e la buccia sottile che cambia colore dal verde chiaro al giallo con la maturazione. La campagna si concentra tra fine luglio e settembre, periodo in cui il frutto esprime il meglio delle sue proprietà nutrizionali: fibre, vitamina C, potassio e un apporto calorico contenuto. Un frutto versatile, adatto tanto al consumo fresco quanto a preparazioni gastronomiche.
«Negli ultimi anni – aggiunge Salvatore Bua – abbiamo lavorato molto sull’aggregazione dei produttori e sulla formazione tecnica, investendo in pratiche agronomiche sostenibili. L’obiettivo è una filiera sempre più organizzata, trasparente e allineata alle esigenze della distribuzione moderna».

Pesca di Bivona IGP: qualità e riconoscibilità sul mercato nazionale
Altro protagonista dell’estate è la Pesca di Bivona IGP, prodotto amatissimo in Sicilia e sempre più presente anche nei banchi della GDO nazionale.
«La nostra Pesca di Bivona IGP si distingue per la polpa bianca, croccante ma succosa, l’aroma intenso e il gusto delicato», racconta Salvatore Bua. «La domanda è in crescita costante, sia in termini di superfici coltivate che di volumi richiesti dal mercato». Un successo che si deve anche alla presenza del marchio IGP, sinonimo di garanzia, tracciabilità e sicurezza, sempre più ricercato dal consumatore fidelizzato, attento alla provenienza e alla freschezza del prodotto. «La comunicazione del valore identitario delle nostre pesche è centrale – sottolinea Sarah Bua – e accompagna una strategia più ampia che punta a rafforzare la riconoscibilità dei nostri prodotti nei punti vendita e a supportare la rete commerciale con materiali mirati e storytelling coerente».

In arrivo: Ficodindia dell’Etna DOP e Pesca di Leonforte IGP
Con l’inizio di agosto, entreranno nel vivo anche le campagne del Ficodindia dell’Etna DOP e della Pesca di Leonforte IGP, due referenze che completano il paniere estivo di OP La Deliziosa. «Le condizioni climatiche di quest’anno sono particolarmente favorevoli – osserva Salvatore Bua – e ci aspettiamo una buona resa sia in termini quantitativi che qualitativi per entrambe le produzioni».
Per il Ficodindia dell’Etna, già fiore all’occhiello della DOP siciliana, si prevede un raccolto di ottimo livello grazie alla sanità dei ficodindieti. Stesso scenario per la Pesca di Leonforte IGP, con volumi in aumento e qualità superiore, frutto di un’attenta gestione agronomica.

Filiera organizzata e sostenibile: la strategia di OP La Deliziosa
OP La Deliziosa si conferma protagonista nella promozione delle eccellenze frutticole siciliane, puntando su una filiera strutturata, innovativa e sostenibile.
«Investire in qualità, tracciabilità e identità territoriale, lavorando in sinergia con i produttori, è la chiave per affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione», conclude Sarah Bua. L’avvio della campagna della Pera Coscia dell’Etna e della Pesca di Bivona IGP, insieme all’arrivo imminente di Ficodindia dell’Etna DOP e Pesca di Leonforte IGP, rappresenta non solo un momento centrale per la produzione locale, ma anche un’opportunità per consolidare il posizionamento dei prodotti siciliani sui mercati nazionali e internazionali.