Dalla distribuzione
Ortaggi sotto pressione, ma il pomodoro tiene il passo
Il Comalca di Catanzaro guarda al futuro: riqualificazione green, efficienza energetica e digitalizzazione

Siamo alle porte di agosto e, nei mercati all’ingrosso italiani, l’attenzione si concentra sulle referenze stagionali, senza trascurare gli ortaggi che, anche d’estate, mantengono un ruolo da protagonisti. Per fotografare l’andamento attuale, abbiamo fatto tappa al Centro Agroalimentare di Catanzaro – il Comalca – punto nevralgico per l’intera Calabria, dove Palmino Rotundo, grossista dell’azienda di distribuzione Multierre ci ha illustrato l’andamento commerciale. «In questa fase – spiega Rotundo – il comparto orticolo sta vivendo una fisiologica flessione, con prezzi in discesa per diverse referenze. Melanzane, peperoni, zucchine e cetrioli sono tra i prodotti più colpiti, con quotazioni che, soprattutto per i cicli produttivi più datati, si aggirano tra 0,50 e 0,60 euro al chilo. I nuovi trapianti, invece, riescono a spuntare prezzi leggermente superiori, attorno a 1 euro al chilo».
Secondo Rotundo, sul rallentamento della domanda hanno inciso anche le condizioni climatiche anomale delle ultime settimane: «Il caldo torrido al Sud e il clima quasi autunnale al Nord non hanno favorito i consumi, contribuendo al mantenimento di listini piuttosto bassi».
A distinguersi è il comparto del pomodoro, che continua a trainare il mercato: «Il grappolo si attesta attorno ai 2 euro al chilo, il datterino sfiora i 3 euro, mentre ciliegino e cuore di bue viaggiano tra 1,80 e 2,20 euro. Anche il Pixel mantiene buoni livelli, con prezzi compresi tra 1,50 e 2 euro al chilo».

Il futuro del Comalca: un hub agroalimentare innovativo e sostenibile
Al di là delle dinamiche di mercato, il Comalca rappresenta oggi il principale centro agroalimentare della Calabria e l’unico mercato all’ingrosso operativo nella regione. Ma l’obiettivo è ambizioso: superare i confini regionali e affermarsi come riferimento strategico a livello nazionale.
Ne abbiamo parlato con Daniele Maria Ciranni, presidente di Comalca, che ci ha illustrato il grande piano di rilancio in atto: «Vogliamo trasformare il Comalca in un polo agroalimentare moderno, sostenibile e proiettato al futuro, grazie agli investimenti del PNRR. Il progetto punta a generare valore per il territorio, abbracciando innovazione tecnologica, transizione ecologica e una gestione sempre più efficiente».
Nel dettaglio, gli interventi previsti includono:
• Revamping dell’impianto fotovoltaico, con una nuova installazione da 200 kW e sistema di batterie per garantire autonomia anche nelle ore notturne;
• Sistema avanzato di depurazione delle acque reflue, per una gestione sostenibile delle risorse idriche;
• Riorganizzazione della viabilità interna, per facilitare l’accesso e migliorare la logistica;
• Commercializzazione green, con tecnologie e processi a basso impatto ambientale per ridurre le emissioni di CO₂;
• Messa in sicurezza dell’area, con nuove recinzioni, videosorveglianza e controllo accessi;
• Digitalizzazione totale dei servizi, con sistemi basati su Intelligenza Artificiale per la gestione operativa, dalla pesatura automatica al riconoscimento targhe.

«Vogliamo fare del Comalca un vero hub del cibo per la Calabria – conclude Ciranni – capace di attrarre investimenti, idee e generare nuove opportunità per l’intera filiera agroalimentare. Un asset strategico per lo sviluppo del territorio».
Il 30 giugno scorso sono state pubblicate e già assegnate le prime due gare:
• 2,2 milioni di euro per la logistica
• 2,9 milioni per l’efficientamento energetico
A breve sarà completata anche la procedura per la digitalizzazione, che prevede lo sviluppo di un nuovo software gestionale e la fornitura dell’hardware necessario. Il completamento dell’intero progetto è previsto per giugno 2026: una scadenza che segnerà non solo un traguardo importante per il Comalca, ma anche un nuovo inizio per la Calabria che guarda con decisione al futuro dell’agrifood tra sostenibilità e innovazione.
Foto e quotazioni delle referenze:









