Gdo e sostenibilità: promesse o risultati?

Tra rendicontazione e obiettivi concreti, il settore deve ancora dimostrare risultati misurabili

Gdo e sostenibilità: promesse o risultati?

Il rapporto tra ESG (Environmental, Social, Governance) e GDO è oggi un indicatore chiave per misurare la trasformazione sostenibile della Grande Distribuzione Organizzata. Ma quali sono le reali priorità e le sfide che il settore sta affrontando? Riportiamo una sintesi dell’analisi condotta da ESG (clicca qui per approfondire).

Decarbonizzazione e risorse
La GDO investe in energie rinnovabili, mobilità elettrica per le consegne, refrigerazione sostenibile e riduzione degli sprechi alimentari. Tuttavia, solo il 20% dei retailer monitora le emissioni Scope 3 (filiera), il nodo più critico per il settore.

Packaging e circolarità
Il 66% dei packaging è già riciclabile, riutilizzabile o compostabile, ma meno del 5% delle aziende ha obiettivi chiari sul recupero dei rifiuti. La circolarità resta una sfida aperta.

Filiera sotto osservazione
L’80% della GDO richiede certificazioni di sostenibilità ai fornitori. Ma solo il 55% considera la performance ambientale nella scelta dei partner. La responsabilità sociale e ambientale si estende lungo tutta la catena agroalimentare.

Inclusione e lavoro
Il 100% delle aziende comunica la presenza di donne in azienda, ma meno della metà rivela il dato sulle posizioni dirigenziali femminili. Solo il 9% fissa obiettivi concreti per la leadership al femminile.

Misurazione e governance
Il 67% delle aziende non dispone ancora di KPI adeguati per misurare la sostenibilità, mentre solo il 33% prevede un budget dedicato al tema ESG.

Innovazione tecnologica per l’ESG
Blockchain, AI e tracciabilità digitale stanno diventando strumenti strategici per garantire filiere trasparenti, monitorare l’impatto ambientale e migliorare l’inclusione sociale.

Conclusione
Il percorso verso una GDO sostenibile è iniziato, ma la sfida oggi è trasformare le buone pratiche in obiettivi concreti, misurabili e condivisi lungo tutta la filiera. Solo così sarà possibile rispondere alle aspettative di consumatori, investitori e istituzioni. (bf)