Cesena, vola il mercato della frutta estiva

Buone performance per le drupacee. Meloni lisci verso i 3 euro al chilo

Cesena, vola il mercato della frutta estiva

Prosegue il trend positivo per la frutta estiva al mercato ortofrutticolo di Cesena, come conferma la consueta rilevazione settimanale del “Borsino”, realizzata in collaborazione con Italmercati. “Siamo nel pieno della produzione di pesche e nettarine locali – spiega Matteo Magnani, direttore del mercato  – con i produttori del territorio in prima linea a offrire un prodotto che quest’anno, complice una certa carenza di merce, si posiziona su fasce di prezzo interessanti. Le varietà attualmente in produzione hanno ottime caratteristiche sia in termini di pezzatura che di sapore, e stanno incontrando il favore della clientela.”
Buone performance anche per le albicocche, che spuntano prezzi tra i 2,50 e i 3 euro al chilo per il prodotto di alta qualità. In crescita l’offerta di susine, con l’ingresso sul mercato di nuove varietà europee che stanno alzando il livello qualitativo e di prezzo.

Sul fronte dei meloni, provenienti in gran parte dall’Emilia e dal Mantovano, si registra un “buco produttivo” per il melone liscio, che ha portato i prezzi a toccare anche i 2,50-3 euro al chilo. Più contenuti, ma comunque sostenuti, i valori del melone retato. Leggera frenata per le angurie dopo il boom delle scorse settimane, ma secondo Magnani la domanda resterà alta se continueranno le alte temperature: “Se il caldo regge, non prevediamo problemi di collocamento.”

Matteo Magnani, direttore del mercato ortofrutticolo di Cesena

Investimenti per la qualità e la sostenibilità
Il mercato ortofrutticolo di Cesena guarda anche al futuro, con una serie di investimenti che puntano a migliorare la struttura e i servizi offerti agli operatori.
“Il prodotto locale è da sempre un nostro punto di forza e lo sarà ancora di più grazie ai nuovi interventi in programma – spiega il presidente del mercato, Alessandro Giunchi – Entro la fine del mese assegneremo i lavori relativi al bando PNRR, che ci permetteranno di coibentare e climatizzare l’intera galleria commerciale. Saremo i primi in Italia a realizzare un intervento di questo tipo, un passo avanti fondamentale per garantire la qualità della merce mantenendo una catena del freddo più costante.”
Si tratta di un progetto dal valore di 6 milioni di euro, totalmente a impatto zero grazie all’installazione di un sistema fotovoltaico con accumulo energetico. “Abbiamo già abbattuto i costi energetici grazie al fotovoltaico esistente – sottolinea Giunchi – e vogliamo proseguire su questa strada, riducendo ancora l’impatto ambientale e i costi per gli operatori.”

Alessandro Giunchi, presidente del mercato

Tra la fine dell’anno e l’inizio del prossimo, verrà inoltre rinnovato l’intero impianto delle celle frigorifere, passando al glicole al posto dell’ammoniaca per migliorare l’efficienza e la sicurezza. In programma anche un nuovo sistema di illuminazione, più moderno ed efficace per valorizzare l’esposizione della merce.
“L’obiettivo – conclude Giunchi – è crescere nei servizi. Per questo abbiamo stretto un accordo con un leader della logistica come Vignali e stiamo lavorando per offrire nuove opportunità ai nostri operatori, che potrebbero ulteriormente espandersi anche con il passaggio all’orario diurno, su cui ragioniamo da tempo.” (aa)

Foto e quotazioni delle referenze

Albicocche - Romagna - 2,20-2,40 euro al chilogrammo
Albicocche cal. 45+ - Romagna - 2,50/3,00 euro al chilogrammo
Nettarine cal. 16 - Romagna - 2,50 euro al chilogrammo
Nettarine cal. 22 - Romagna - 1,90-2 euro al chilogrammo
Pesche cal.15 - Romagna - 2,80 euro al chilogrammo
Susine cal. 45+ - Romagna - 1,40-1,50 euro al chilogrammo
Susine europee cal. 40+ - Romagna - 1,50 euro al chilogrammo
Anguria - Mantova - 0,70-0,80 euro al chilogrammo
Melone retato - Mantova - 1,50-1,80 euro al chilogrammo