Zucchina bianca della Piana di Fondi: si può fare di più!

Luca Peppe (AgriPeppe): «Dobbiamo valorizzare meglio un ortaggio unico»

Zucchina bianca della Piana di Fondi: si può fare di più!

Nel cuore della Piana di Fondi, una delle aree agricole più vocate d’Italia, cresce un prodotto che incarna tradizione e qualità: la zucchina bianca. Questo ortaggio, ancora poco valorizzato e riconosciuto rispetto alla sua controparte scura, è al centro dell’impegno della cooperativa AgriPeppe, che lavora con dedizione per valorizzarne le caratteristiche e aumentarne la diffusione.

"Ci dedichiamo con passione a tutte le nostre colture, ma la zucchina bianca merita un’attenzione particolare", afferma Luca Peppe, presidente della cooperativa ortofrutticola. Negli ultimi anni, infatti, AgriPeppe ha deciso di investire ulteriormente su questo prodotto, ampliando la superficie coltivata sino a 40 ettari per rispondere a una domanda in crescita e migliorare così la percezione del consumatore.

La raccolta è iniziata a gennaio, per poi proseguire da febbraio fino a maggio. Questa programmazione mirata permette di bilanciare domanda e offerta, evitando sovrapposizioni e garantendo un prodotto sempre fresco e disponibile. Nonostante la qualità della zucchina bianca, il mercato fatica ancora a riconoscerne il valore. "Molti consumatori non conoscono le sue caratteristiche distintive e tendono a scegliere la zucchina scura per abitudine", sottolinea Peppe. "Il nostro compito è educare il pubblico e spiegare perché la zucchina bianca è unica".

Attualmente, nella grande distribuzione, il rapporto tra zucchina scura e bianca è di 4:1, un dato che dimostra quanto ci sia ancora da fare per aumentarne la presenza sugli scaffali e nelle abitudini di consumo. "La percezione di questo ortaggio è ancora troppo bassa rispetto alla sua reale qualità", aggiunge il presidente di AgriPeppe.

Per dare alla zucchina bianca di Fondi la giusta visibilità, è necessario un lavoro di comunicazione a 360°. "Dobbiamo far conoscere ai consumatori e ai distributori le caratteristiche uniche di questo ortaggio, dalle sue proprietà organolettiche alla sua versatilità in cucina", spiega Peppe.

L’obiettivo è creare una cultura attorno alla zucchina bianca, sensibilizzando il mercato e dando valore a un prodotto che rappresenta non solo una scelta di qualità, ma anche un pezzo della storia agricola di Fondi. Con il giusto impegno, questo ortaggio potrà finalmente ottenere il riconoscimento che merita, conquistando un posto di rilievo sulle tavole italiane.