Walmart e Wally: ora lavorare è più intelligente

Il retailer americano ha introdotto un assistente basato sulla GenAI

Walmart e Wally: ora lavorare è più intelligente

Per rispondere alla crescente esigenza di rendere le proprie operazioni più efficienti, Walmart ha ideato e lanciato Wally: uno strumento basato sull’intelligenza artificiale generativa (GenAI), pensato per semplificare e potenziare il lavoro dei propri operatori, come si apprende da una nota stampa del retailer americano.

Gli addetti di Walmart svolgono un ruolo chiave: sono loro a occuparsi dell’approvvigionamento di tutti i prodotti, sia in negozio che online, garantendo così che i clienti trovino ciò che cercano. Un lavoro complesso, che richiede un mix di strategia, analisi, creatività e gestione delle relazioni. Devono, perciò, saper coniugare una visione d’insieme con la capacità di entrare nel dettaglio dei dati. In un contesto come quello della Grande distribuzione, in continua evoluzione e con ritmi sempre più serrati, la rapidità decisionale è essenziale. Tuttavia, molte delle attività più cruciali - come analizzare i dati e produrre report - richiedono ancora molto tempo e fatica. Ottenere le informazioni necessarie può voler dire dover redigere numerosi report, destreggiarsi tra fogli di calcolo complessi e riassumere il tutto in modo comprensibile: un processo che, fino a oggi, assorbiva una quantità significativa di tempo ed energie. 

Fonte: sito web Walmart

Con l’introduzione di Wally, però, tutto questo sta cambiando. Grazie all’uso dei dati proprietari dell’azienda e all’automazione delle attività ripetitive, gli addetti possono finalmente alleggerire il carico operativo e dedicarsi di più alle attività strategiche, creative e innovative. In questo modo, possono concentrarsi su come migliorare l’esperienza dei clienti e anticiparne le esigenze, in un mercato che cambia velocemente.

Ma come funziona, esattamente, Wally? È stato pensato per essere intuitivo e accessibile a tutti, senza che siano richieste competenze tecniche particolari.Gli addetti possono semplicemente porre una domanda e ottenere in pochi secondi risposte utili e rilevanti. A differenza di molti modelli di intelligenza artificiale che si basano su dati generici o pubblicamente disponibili, Wally è stato progettato su misura per affrontare le specificità di Walmart. Per fare questo, è stato sviluppato un livello semantico che permette a Wally di comprendere a fondo la complessità dei dati interni. L’assistente elabora grandi quantità di informazioni sui prodotti grazie ad algoritmi avanzati e a un’infrastruttura tecnologica solida. L’obiettivo, a lungo termine, è far evolvere Wally in uno strumento capace non solo di fornire insight, ma anche di compiere azioni tattiche in autonomia, sempre all’interno di parametri stabiliti, mettendo così in pratica le strategie del rivenditore in modo ancora più efficace. 

Fonte immagine in apertura: sito web Walmart (gc)

Clicca qui per iscriverti alla Newsletter quotidiana di IFN