Dalla distribuzione
Milaf Cola, la bibita a base di datteri che conquista i social
Il soft drink saudita si prepara a entrare nel Regno Unito, cavalcando l'onda del successo virale su Instagram e TikTok

Milaf Cola, la prima bevanda analcolica al mondo a base di datteri, cavalca il trend dell’healthy food & beverage e conquista il popolo dei social network, come riporta fruitnet.com. Questo innovativo soft drink, prodotto in Arabia Saudita, promette di offrire un’alternativa più naturale e salutare alle tradizionali bibite gassate, senza zuccheri raffinati né additivi artificiali. La sua dolcezza unica deriva esclusivamente dai datteri, il frutto più pregiato della penisola arabica, ricco di potassio, magnesio e fibre. Un mix che la rende una scelta più salutare rispetto alle tradizionali bibite gassate, per questo, pare che i social network, in particolare Instagram e TikTok, stiano “premiando” i video degli utenti, raccolti sotto l’hashtag #MilafCola, dove la assaggiano e ne esaltano le caratteristiche, contribuendo a renderla un fenomeno virale.

Il prodotto, inoltre, si sta preparando al suo debutto sul mercato britannico, che avverrà ufficialmente a maggio, grazie a una collaborazione con Amazon e con negozi selezionati, oltre a essere disponibile per l’acquisto online sul sito dedicato.
La crescente domanda di bevande più sane e naturalmente dolcificate, trova in Milaf una risposta perfetta. Zayd Idrissi, direttore delle operazioni e della distribuzione nel Regno Unito di Milaf Cola, ha sottolineato che l’obiettivo del brand è posizionarsi tra le bevande premium disponibili nella Grande distribuzione, andando oltre i canali specializzati o etnici.
"Il nostro ingresso nel Regno Unito è solo all’inizio. Vogliamo definire una nuova categoria nel settore beverage e dimostrare la forza dell’innovazione saudita su scala globale", ha aggiunto Idrissi.
Oltre alla sua cola, Milaf propone anche una selezione di datteri confezionati come snack, ampliando la gamma di prodotti legati a uno degli ingredienti più iconici della cultura mediorientale.
Fonte immagine in apertura: Instagram (gc)
