«Il basilico de Il Bettolino ha un profumo più buono»

Con la presidente Benelli il punto sulla produzione e sui progetti sociali della Cooperativa

«Il basilico de Il Bettolino ha un profumo più buono»

All'interno del Consorzio Agribologna esiste una realtà che va oltre la produzione di basilico ed erbe aromatiche: stiamo parlando della Cooperativa Il Bettolino di Reggiolo, in provincia di Reggio Emilia. Da 35 anni, questo progetto di agricoltura sociale offre un'opportunità di lavoro e inclusione a ragazzi con disabilità, creando un ambiente protetto in cui possano sviluppare competenze e socializzare. Con la presidente, Francesca Benelli affrontiamo gli sviluppi della realtà a livello produttivo e commerciale.

“La coltivazione di basilico ed erbe aromatiche – tra cui erba cipollina, salvia, rosmarino, maggiorana e timo – continua a garantire elevati standard qualitativi", spiega Benelli a IFN. "Grazie alla tecnica idroponica possiamo monitorare costantemente l’ambiente di crescita e correggere tempestivamente eventuali squilibri. Nel 2024 abbiamo registrato un incremento del 20% nei volumi produttivi rispetto all’anno precedente”.
Contestualmente, però, non mancano le criticità : “Dall’altro lato gli ordini da parte della Grande distribuzione organizzata hanno subìto una flessione e l’aumento dei costi di produzione è sempre più incisivo dal 2022”.
Per affrontare queste sfide, la Cooperativa sta valutando di aprirsi a nuove strade. "Oltre a rafforzare i rapporti con la Gdo, attraverso la promozione dei nostri prodotti e del nostro progetto, stiamo esplorando anche altri mercati, come la ristorazione e la cosmesi, dove le erbe aromatiche potrebbero trovare interessanti applicazioni", aggiunge Benelli.

Nonostante le difficoltà, il cuore pulsante della cooperativa continua a battere forte. "Siamo molto soddisfatti dell’andamento del nostro progetto sociale", afferma Benelli. "Tanto che nei prossimi anni prevediamo di aprire un nuovo centro socio-occupazionale per accogliere un numero sempre maggiore di ragazzi".

Il basilico, coltivato nelle serre idroponiche da 10.000 metri quadrati della cooperativa, viene commercializzato, insieme al pesto, sotto il marchio "Questo l’ho fatto io" di Agribologna, l’iniziativa del consorzio che celebra il valore del socio produttore come vero e proprio specialista della terra, che conferisce il carattere peculiare del prodotto e per questo ci “mette la faccia”.
“Il Consorzio Agribologna continua a supportare il nostro progetto, anche per quanto riguarda l’aspetto produttivo, con prove varietali e di difesa.  Essere parte di un Gruppo così strutturato ha sicuramente tanti vantaggi, ma quel che resta certo è che la nostra storia ha bisogno di essere raccontata e valorizzata al meglio, poiché è grazie alla vendita dei nostri prodotti che riusciamo a perseguire la mission sociale della Cooperativa. Ecco perché possiamo dire che il basilico de Il Bettolino ha davvero un profumo più buono", conclude Benelli.

Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito web della Cooperativa Il Bettolino (clicca qui per approfondire). (gc)

Clicca qui per iscriverti alla Newsletter quotidiana di IFN