Attualità
Fruit Logistica alla prova del mercato
Oggi al via la kermesse berlinese
Oggi si apre la 32ª edizione di Fruit Logistica, tra aspettative e incertezze. Sarà l'anno del rilancio o continuerà l'empasse davanti all’ascesa inarrestabile di Fruit Attraction? Durante i giorni della Fiera cercheremo di trovare una risposta a questo interrogativo che interessa il nostro settore, facendoci aiutare in primis dagli operatori italiani presenti a Berlino.
Quest’anno, come si evince dalla lista presente sul sito di Fruit Logistica, sono presenti 2.626 espositori provenienti da oltre 90 Paesi in tutto il Mondo, in calo del 5% rispetto a 12 mesi fa, quando se ne contavano 2.770. Riavvolgendo il nastro al 2018, quando il Covid non era ancora lontanamente immaginabile, il gap è più ampio: in quella edizione si raggiunsero oltre 3.100 espositori provenienti da oltre 130 Paesi, oltre il q15% in più. Lo stesso vale per il numero di visitatori che sono diminuiti di 10 mila unità da 7 anni a questa parte, passando da 76 a 66 mila, al netto di espositori, membri dello staff fieristico e media.
E l’Italia? Storicamente il Bel Paese è fra le nazioni più importanti in termini espositivi assieme a Francia, Spagna, Olanda, e Germania ma sembra seguire lo stesso trend analizzato finora: nel 2018 le aziende espositrici erano 514, mentre quest’anno sono 444, in ulteriore diminuzione rispetto al 2024, che contava a sua volta 478 presenze di aziende italiane. Ciò che più colpisce è la regressione rispetto allo scorso anno, che scagiona a tutti gli effetti l’alibi del Post pandemia, e fa supporre, invece, un cambio di preferenze fra Berlino a Madrid, da parte degli operatori.
Ma quantità degli espositori e dei visitatori non sono tutto per una Fiera; conta anche la qualità degli operatori, soprattutto quando i numeri assoluti sono di questa entità. Per cui vogliamo essere postivi dando fiducia alle capacità di Frutilogistica di attrarre operatori di qualità e valuteremo durante le giornate di Fiera per fare un bilancio della kermesse. (gc)