Week 25: boom di angurie al Nord-Ovest, frenata al Sud

Il Monitor Ortofrutta si allarga: nasce FruitMeteo per misurare l’impatto della temperatura sui consumi

Week 25: boom di angurie al Nord-Ovest, frenata al Sud

Nella week 25, le vendite di ortofrutta Lcc si mantengono stabili a valore, ma registrano un calo nei volumi, principalmente a causa dell’andamento negativo di ipermercati e discount. Giugno si conferma un mese favorevole per le angurie, poiché questa categoria, fortemente meteoropatica e influenzata dalle condizioni climatiche, mostra una chiara correlazione tra l’andamento dei consumi e le variazioni di temperatura nelle diverse aree geografiche, correlazione misurabile con il nuovo strumento messo a punto dal Monitor Ortofrutta in partenrship con Fresh4cast, denominato FruitMeteo.
La settimana in esame, a ridosso della fine di giugno, mostra vendite a valore dell’ortofrutta Lcc in linea con il 2024. Tuttavia, l’aumento di 2 punti nel prezzo medio mix indica una flessione dei volumi.

Clicca qui per ingrandire

La Gdo registra un calo dei consumi del 2%, con andamenti differenti tra i vari canali. Cresce solo il libero servizio (+2%), mentre i supermercati restano stabili. In netto calo, invece, gli ipermercati (-10%) e i discount (-5%).

Clicca qui per ingrandire

Durante l’estate, con l’aumento delle temperature, le angurie si confermano tra le categorie preferite dagli italiani. Il meteo favorevole delle ultime settimane ha sostenuto le vendite negli ipermercati e supermercati italiani: dopo un maggio difficile dal punto di vista dei volumi (-21%), ma poco rilevante in termini assoluti, giugno segna una decisa ripresa. Le quantità vendute crescono del 21% nel progressivo mensile, con un picco del +44% nella settimana 24, seguito da un rallentamento nella 25, che chiude comunque a +12%.

Clicca qui per ingrandire

Il rallentamento registrato nella settimana 25 riflette andamenti eterogenei tra le diverse aree geografiche. Spicca la forte crescita del Nord-Ovest, con un +52% a volume, a fronte di performance molto più contenute altrove, in particolare nel Centro-Sud, dove si osservano trend in calo. Questa disomogeneità nella controcifra rispetto al 2024 si era già evidenziata in altre settimane di giugno, come nella week 22, in cui il Sud ha chiuso con una flessione a doppia cifra (-12%).

Clicca qui per ingrandire

Grazie alle analisi settimanali sulle temperature in Italia fornite dal servizio FruitMeteo del Monitor Ortofrutta è possibile mettere in relazione l’andamento dei consumi con le condizioni climatiche, in particolare per quelle categorie sensibili al meteo. Le angurie rappresentano una delle categorie più emblematiche di questa correlazione, come evidenziato dal grafico sottostante, che mostra la variazione delle temperature medie per area geografica nelle quattro settimane di giugno.
Ad esempio, nella settimana 25, il forte incremento delle vendite di angurie nel Nord-Ovest coincide con un aumento di quasi 4 gradi nelle temperature medie (e di 5 gradi nelle massime). Al contrario, nello stesso periodo, il Sud Italia registra un calo dei volumi venduti, accompagnato da una diminuzione di circa 2 gradi nelle medie e di 3 gradi nelle temperature massime. (bf)

Clicca qui per ingrandire