Dal campo
Viulet, la susina che riscrive le regole del gusto
Gran Frutta Zani lancia una linea premium da oltre 20° Brix

Il mercato della susina europea sta vivendo una fase di rinnovato interesse, complice un prodotto che non tradisce mai e che, se declinato in linee premium capaci di garantire 18-20 gradi Brix, diventa una certezza di successo. È questo il caso di Viulet, la nuova creazione firmata Granfrutta Zani.
“Un progetto che nasce in Romagna – racconta Antonio Zani – e che abbiamo voluto omaggiare proprio nel nome: Viulet è la trasposizione in dialetto romagnolo della parola viola-violetto, colore distintivo di questa gamma di susine europee. Ciò che ci ha colpito è la dolcezza, con picchi che superano i 20 gradi Brix, mantenendo al tempo stesso un retrogusto di prugna che non stanca al palato. Il frutto, inoltre, è totalmente spiccagnolo, caratteristica che ne facilita il consumo in qualsiasi momento della giornata”.

La gamma, oggi, comprende tre varietà con raccolta concentrata fra fine luglio e inizio agosto. Ma il percorso è appena iniziato. “Stiamo lavorando con il breeder tedesco proprietario delle cultivar per ampliare il calendario di maturazione con nuove selezioni più tardive – spiega Zani – così da allungare ulteriormente la campagna, che attualmente si conclude a metà settembre”.

Un progetto giovane ma con prospettive chiare. “Siamo ancora alle fasi iniziali – sottolinea – ma i riscontri, sia in Italia che all’estero, sono stati incoraggianti. Offrire una gamma premium per un periodo adeguato rappresenta la carta vincente per chi vuole generare valore nell’ortofrutta”.
Sul fronte commerciale, Viulet è proposta principalmente in confezioni in PET da 600 grammi, pensate per frutti dal calibro compreso tra i 30 e i 40 millimetri di diametro. Dal punto di vista agronomico, un aspetto critico è l’impollinazione: “È necessario alternare le file tra le diverse varietà, con Stanley come impollinatore, per garantire una buona resa produttiva”.

Con Viulet, Gran Frutta Zani non lancia soltanto una nuova susina, ma un progetto che unisce tradizione e innovazione, con l’ambizione di ridare slancio a una categoria che può ancora esprimere grande valore.
