Dal campo
Un nuovo insetto ‘amico’ per gli agrumi: la Tamarixia citricola frena la psilla asiatica
Capace di contenere il principale vettore dell’HLB, la malattia più distruttiva per gli agrumi

Cipro potrebbe aver trovato un’arma insperata nella battaglia contro la psilla asiatica (Diaphorina citri), l’insetto vettore dell’Huanglongbing (HLB), la malattia degli agrumi più temuta al mondo – si legge su Portalfruticola.com. Il merito è dei ricercatori dell’Istituto Valenciano di Ricerca Agricola (IVIA), che hanno identificato sull’isola una nuova specie di parassitoide mai descritta prima: Tamarixia citricola.
L’HLB – nota anche come “greening” – rappresenta una minaccia globale per l’agrumicoltura: colpisce tutte le varietà di agrumi, provocando frutti deformi e dal sapore amaro, fino a compromettere irrimediabilmente la vitalità degli alberi. Poiché non esiste ancora una cura, le strategie di difesa si basano sulla prevenzione e sul contenimento del vettore, la psilla asiatica.
Dopo il ritrovamento della psilla asiatica a Cipro nel 2023, l’IVIA ha avviato un programma di controllo biologico in collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura cipriota, l’Università di Tecnologia di Cipro e diversi partner internazionali. In questa fase è stato introdotto Tamarixia radiata, un parassitoide proveniente dalla California già ampiamente utilizzato in altre aree del mondo con buoni risultati nel contenimento dell’insetto.

In appena due anni, gli esperti hanno confermato l’insediamento stabile di T. radiata e, con grande sorpresa, hanno rilevato anche la presenza spontanea di una seconda specie di Tamarixia, fino ad oggi sconosciuta. Le successive analisi genetiche e morfologiche hanno permesso di identificarla come una nuova specie, denominata Tamarixia citricola.
Questo parassitoide autoinsediato si è diffuso rapidamente in tutta l’isola, contribuendo a ridurre in modo significativo le popolazioni della psilla asiatica. I monitoraggi condotti durante l’estate mostrano densità del vettore insolitamente basse e i tecnici prevedono che anche i rilievi autunnali confermeranno l’andamento positivo.
La scoperta di Tamarixia citricola rappresenta un risultato scientifico di grande rilievo e apre nuove prospettive per la gestione sostenibile dell’HLB. Un segnale incoraggiante non solo per Cipro, ma per l’intero bacino del Mediterraneo, dove la minaccia della psilla asiatica continua a destare forte preoccupazione tra i produttori di agrumi.
Foto apertura: Tamarixia citricola, Istituto Valenciano di Ricerca Agraria




