Attualità
L’autunno inizia con la tempesta: Nord-Ovest travolto da piogge torrenziali
In Lombardia, Liguria e Toscana oltre 400 millimetri di pioggia in poche ore

L’autunno non è iniziato nel migliore dei modi: dalla giornata di ieri una perturbazione atlantica proveniente dalla Francia ha investito il Nord Italia, colpendo in particolare Lombardia, Liguria e Toscana, come riportano diverse testate locali, confermando così le previsioni di una settimana piovosa: Clicca qui per scoprire l'andamento della prima settimana d'autunno.
Piogge intense hanno causato allagamenti, frane ed esondazioni, con gravi disagi alla popolazione e al tessuto produttivo, inclusi i comparti agricolo e ortofrutticolo. Chiaramente è presto per accertare i danni che verranno stimati con maggiore accuratezza nei prossimi giorni.
Lombardia
La Lombardia ha registrato accumuli pluviometrici eccezionali in diverse province. A Milano, fin dalle prime ore della notte di lunedì, sono caduti oltre 80 millimetri di pioggia in poche ore. I fiumi Seveso e Lambro hanno superato i livelli di sicurezza, causando allagamenti in vari quartieri. Anche sottopassi e strade sono risultati impraticabili, mentre blackout hanno interessato diverse zone della città.
In provincia di Como, i torrenti hanno provocato l’allagamento di strade e sottopassi, mentre a Cabiate i vigili del fuoco hanno evacuato i residenti a causa dell’esondazione del torrente Tarò: molte abitazioni sono state sommerse dall’acqua e numerose auto parcheggiate sono rimaste danneggiate. Situazioni critiche si sono verificate anche a Meda, dove il Tarò ha invaso il centro cittadino, e in comuni come Bovisio, Desio, Varedo e Giussano. Nel Varesotto frane e smottamenti hanno reso inagibili diverse strade. A Monza, il Lambro ha raggiunto la soglia d’attenzione, costringendo alla chiusura di sottopassi e causando disagi in via Guerrazzi, Borgazzi e Boccaccio.
Liguria
In Liguria l’ondata di maltempo ha colpito principalmente il Savonese e l’entroterra della Val Bormida. A Dego, in provincia di Savona, sono caduti 413 millimetri di pioggia in sole otto ore, con un picco di 111 millimetri in un’ora. Il fiume Bormida è esondato all’alba, rendendo necessarie numerose operazioni di soccorso da parte dei vigili del fuoco.
Toscana
In Toscana, il maltempo ha colpito soprattutto la costa e l’entroterra del Mugello. Dopo un fine settimana ancora estivo sulle spiagge, sabato e domenica, le condizioni meteorologiche si sono rapidamente deteriorate. Tra Viareggio e Forte dei Marmi due trombe marine hanno provocato danni a stabilimenti balneari e strutture, con attrezzature volate in aria.
L’ondata di maltempo ha confermato ancora una volta la vulnerabilità del territorio italiano di fronte a eventi estremi, con gravi ripercussioni sulla popolazione, sulle infrastrutture e sul comparto agricolo, nonchè ortofrutticolo. Le autorità hanno invitato la popolazione alla massima prudenza e hanno attivato interventi di emergenza nelle aree più colpite.
Fonte foto apertura: Frame del video Youtube VareseNews
