Il meglio di IFN
Il “CAZZIMPERIO” alla conquista di Roma
Terra&Vita reinventa il pinzimonio con merchandising diretto nei supermercati capitolini

A Roma, il pinzimonio si chiama cazzimperio, un nome curioso che, secondo alcune fonti, deriva dall’italiano arcaico cazza, ossia “mestolo”. Questo termine identifica un piatto tradizionale, servito come antipasto o contorno, a base di verdure crude, accompagnate da un condimento semplice di olio, sale e pepe, talvolta arricchito con aceto.
Se nel resto d’Italia prevale il termine pinzimonio, nella Capitale è il cazzimperio a essere maggiormente diffuso.
Prepararlo in casa richiede tempo: procurarsi le verdure, lavarle, mondarle, tagliarle e preparare il condimento. Un rituale che non tutti, oggi, hanno la voglia o il tempo di seguire. Ecco perché un prodotto di IV Gamma rappresenta una soluzione ideale, soprattutto in una città frenetica come Roma, dove il cazzimperio è particolarmente apprezzato, soprattutto d’estate.
Da questa intuizione nasce la referenza di Terra&Vita, pensata per i supermercati romani, che propone il pinzimonio con il nome più familiare ai consumatori locali.
Sedano, carote, pomodorini e finocchio sono confezionati in una pratica ciotola a scomparti, perfetta da condividere in tavola, con al centro il condimento a base di olio extravergine d’oliva, sale e pepe. Un prodotto comodo e gustoso, presentato in un packaging vivace che richiama il Colosseo, simbolo della città, e segue la linea comunicativa già adottata da Terra&Vita per le recenti insalate Maya e Lulù (clicca qui per approfondire).
Il servizio di merchandising diretto ai punti vendita garantisce inoltre la massima freschezza del prodotto. Ne parliamo con Gian Nava, presidente di Terra&Vita.
Bendi – Come nasce l’idea del Cazzimperio?
Nava – A giugno abbiamo inaugurato la nostra piattaforma logistica a Roma. Durante la presentazione dei prodotti, ci siamo resi conto che il pinzimonio suscitava grande interesse e che tutti i romani lo chiamavano “cazzimperio”. Da lì è nata l’idea di creare un prodotto che valorizzasse questa particolarità locale e, al tempo stesso, ci aiutasse a farci conoscere. Ci siamo attivati subito con il reparto Ricerca & Sviluppo per lanciare una referenza distintiva in tempi rapidi.

Bendi – Su quanti punti vendita siete presenti e qual è stata la risposta del mercato?
Nava – Al momento il nostro servizio copre 40 punti vendita nell’area romana e il riscontro è stato molto positivo. Abbiamo ottimizzato la logistica per consegnare ogni giorno direttamente nei negozi in modalità AxB, senza passaggi intermedi. Questa è una delle caratteristiche distintive del nostro merchandising: garantire freschezza, shelf life certa e zero problemi di inevasi. Nonostante la distanza, la tratta Bergamo-Roma è gestita in modo efficiente e ci sta dando grandi soddisfazioni. (bf)

