Il meglio di IFN
FruitMeteo: brusco calo delle temperature per la settimana in corso
Week 28: 5 gradi in meno rispetto alla settimana scorsa, picco di freddo al Nord Est

Per tutto giugno e fino alla settimana 27, appena conclusa, le temperature medie nazionali sono state superiori a quelle dello stesso periodo dell’anno scorso. Le previsioni per la settimana in corso (la 28), invece, indicano un calo di 4-5 gradi, sia rispetto ai giorni precedenti che alla stessa settimana del 2024. La diminuzione riguarda tutta la Penisola, con le regioni del Centro-Sud che manterranno valori leggermente più alti rispetto al Centro-Nord.
Le analisi del Monitor Ortofrutta si arricchiscono grazie a una nuova collaborazione dedicata a esplorare settimanalmente una variabile spesso decisiva per il settore ortofrutticolo: il meteo. Tra i diversi fattori che influenzano le condizioni climatiche, questa nuova rubrica si concentra in particolare sulle temperature medie registrate lungo la Penisola, con il supporto di Fresh4cast, una piattaforma software in cloud specializzata nella previsione della domanda e nell'ottimizzazione della supply chain per il settore ortofrutticolo.
L’obiettivo è offrire, ogni settimana, una fotografia sull’andamento delle temperature medie in Italia, con dettagli per area geografica e regione (sulla base dei dati per le principali città), affiancata da un confronto con la stessa settimana dell’anno precedente e con quella appena trascorsa.
Analizzando lo storico delle temperature dei mesi scorsi, si osserva un sostanziale allineamento con il 2024 nei mesi di aprile e maggio. A partire da giugno, però, si registra un incremento significativo: la temperatura media è salita a 25 gradi, contro i 22 dello stesso mese dell’anno scorso. La prima settimana di luglio prosegue su questa tendenza, con un ulteriore aumento del differenziale, che raggiunge i 4 gradi.

Clicca qui per ingrandire
Passiamo ora alla previsione per la settimana in corso, la 28, che mostra un netto calo delle temperature, con una media nazionale di 23 gradi. Le differenze tra le diverse aree del Paese sono contenute: si registrano 22 gradi nel Nord Ovest, 21 nel Nord Est e 24 al Centro-Sud. Rispetto al 2024, la temperatura risulta più bassa di 4 gradi, con un picco di -5 gradi nel Nord Est. Il confronto con la settimana precedente (la 27) evidenzia un calo ancora più marcato, pari a 5 gradi, più netto sempre al Nord Est (-6 gradi).

Clicca qui per ingrandire
Osservando le temperature medie per regione, la mappa evidenzia come il Centro-Sud risulterà leggermente più caldo, soprattutto nelle isole, in Puglia e in Calabria. Le temperature più basse, invece, si registreranno in Trentino e Basilicata, nonostante quest’ultima sia circondata dalle regioni più calde. Il calo più marcato rispetto al 2024 si osserva in Emilia-Romagna e Basilicata, entrambe con una variazione di -6 gradi. Rispetto alla settimana precedente, la diminuzione è diffusa in quasi tutto il Paese, seppur meno accentuata nelle isole e, ancora una volta, in Puglia e Calabria. (bf)

Clicca qui per ingrandire
