Dal cuore della Sicilia agli scaffali nazionali: il successo della Pescabivona IGP

Parlapiano guida il percorso di valorizzazione che ha portato il frutto oltre i confini regionali

Dal cuore della Sicilia agli scaffali nazionali: il successo della Pescabivona IGP

Dolce, profumata e unica: la Pescabivona IGP non è solo una pesca, ma il risultato di un percorso di valorizzazione che ha trasformato un prodotto locale in ambasciatore delle eccellenze siciliane in tutta Italia. Grazie all’impegno dei produttori e alla strategia di aziende come Parlapiano Sicilia, questo frutto ha saputo affermarsi oltre i confini regionali, conquistando i consumatori con il suo sapore inconfondibile e la sua qualità certificata.

Paolo Parlapiano, responsabile vendite e marketing di Parlapiano Sicilia, sottolinea l’importanza di questo percorso: «La Pescabivona rappresenta la nostra identità. Abbiamo lavorato per portare alla luce questo frutto unico, riconosciuto dal marchio IGP, e oggi è apprezzato in tutta Italia». Le caratteristiche organolettiche sono uniche: polpa bianca e soda, dolcezza marcata, venature rosse e un profumo intenso e persistente che la distingue da tutte le altre pesche.

La produzione della Pescabivona IGP ha radici profonde: nata a Bivona negli anni ’50, nel bacino del fiume Magazzolo, l’area garantisce un microclima ideale che valorizza al massimo le proprietà di questo frutto. Lo slogan che accompagna il prodotto – “Pescabivona, si dice in giro che è la più buona” – non è solo pubblicità, ma una promessa di qualità e autenticità.

Proprio per celebrare questo frutto e il lavoro di valorizzazione, il 9 e 10 agosto si è svolta a Bivona la 38ª edizione della Sagra della Pescabivona IGP, con il tema “Pesca 2025: Celebriamo le Nostre Eccellenze”. Durante il Talk Show serale, organizzato su invito del sindaco Milko Cinà, Parlapiano ha raccontato il percorso che ha portato la Pescabivona a farsi conoscere a livello nazionale, sottolineando come il successo del frutto derivi non solo dalle caratteristiche organolettiche, ma anche dall’impegno collettivo dell’intero territorio.
Se il passato ha garantito solidità e tradizione, oggi è il futuro a guidare la Pescabivona IGP: consolidare la distribuzione nazionale, aprire nuovi mercati e raccontare sempre più a fondo la storia e l’identità di questo frutto unico, simbolo della Sicilia e modello di valorizzazione territoriale per tutta l’Italia.